Live @ Rodi

 

Una settimana nell'isola di Rodi, paradiso quasi incontaminato.

Un'isola di massi e sterpaglie circondata da un mare stupendo...

 

 

I n d e x

 

Intro · · · one
Story · · · two
Take note · · · three
Landscape · · · four
Lindos · · · five

 

 

M y   r o o m

 

 

 

C i t y

 

 

 

I n t r o

one

 

Per visitare tutta la città medievale di Rodi, che ha una superficie di 800 Kmq circa e dispone di un centinaio di monumenti, è indispensabile parecchio tempo e diversi itinerari.

La città medievale, proclamata nel 1988 monumento protetto dall'UNESCO per il suo valore di patrimonio culturale mondiale, si sviluppava attorno al porto più importante dell'isola, allora chiamato 'Emporiò, protetta da bastioni forti ed imponenti. Durante il dominio dei Cavalieri nella città risiedevano Greci ed una la piccola comunità Ebrei mentre i Cavalieri occupavano il Castello, centro amministrativo e religioso dell'isola che conteneva edifici di funzioni diverse come l'Armeria, l'Ospedale e, il più importante di tutti, il palazzo del grande Maestro. Costruzioni importanti del castello erano anche le residenze, che contenevano le dimore e le sale di riunioni di Cavalieri della stessa nazionalità.

rodi.it

 

 

S t o r y

two

 

Iniziamo il nostro primo itinerario dalla porta della Libertà, ricostruita nel 1924. Raggiungiamo la Piazza dell'Arsenale con le rovine del tempio di Venere del III secolo a.C. Di fronte al tempio sorge l'Albergo (Auberge, Residenza) di Overna e alla sua destra l'Armeria costruita dal gran Maestro R. de Pins nel XIV secolo. Procedendo per la via stretta dietro all'Albergo di Overna raggiungiamo una chiesa bizantina del XIII secolo che i Latini trasformarono in propria cattedrale due secoli più tardi e che alla fine diventò moschea sotto il nome Ederùm Tjamì. Oggi la chiesa è restituita alla sua forma iniziale con l'eliminazione delle aggiunte eseguite durante il dominio turco. Vicino all'albergo dell'Overna ha inizio la odòs Ippoton(via dei Cavalieri) dalla piazza dell'Ospedale che contiene anche l'Albergo d'Inghilterra. Questo edificio è stato distrutto nel XIX secolo e poi ricostruito sulla sua forma originale. L'Ospedale dei Cavalieri costruito di fronte all'Albergo dell'Inghilterra è stato trasformato oggi in Museo Archeologico . La sua costruzione fu iniziata dal Gran Maestro de Lastic, grazie ad una offerta del suo predecessore Fluvian, ma passarono diversi anni fino al suo completamento, avvenuto negli anni del d'Aubusson. Sopra l'ingresso dell'Albergo esiste un rilievo con due angeli che sostengono lo scudo dell'Ordine e sotto il rilievo l'epigrafe della fondazione.

La via dei Cavalieri, aperta nel XV secolo, col suo tracciato rettilineo sembra che segue le tracce di una strada antica. Oggi è affiancata da bellissime costruzioni dell'era dei Cavalieri costituendo un esemplare perfetto dello stile gotico e, più precisamente, delle forme che detto stile creò nella Provenza, la Spagna e l'Italia.

 

Prendendo la strada in salita verso il Palazzo del Gran Maestro, vediamo a sinistra il prospetto settentrionale dell'Ospedale e di fronte a quest'ultimo, l'Albergo della Lingua d'Italia costruito verso il 1519, esempio tipico di dimora cavalleresca, accanto un piccolo palazzo anonimo e subito dopo l'Albergo della Lingua di Francia costruito dai grandi Maestri d'Aubusson e d'Amboise verso la fine del XV e gli inizi del XVI secolo. Questo edificio, il più ricco e decorato di Rodi, costituisce, sembra, solo una parte della residenza della Lingua di Francia.

 

Un vicolo stretto, subito dopo la costruzione, conduce alla chiesa gotica di San Demetrio (1499), costruita sui residui di un tempio rinomato del dio Dionisio, come c'informano le fonti antiche.

 

Tornando sulla via dei cavalieri incontriamo, dopo la via che conduce alla chiesa di San Demetrio, una chiesa piccola con baldacchino in pietra, gotico, e gli scudi del Papa, della Francia e dell'Inghilterra. Subito dopo la chiesa sorge la "cappellania" della Francia cioè la dimora del cappellano dei Cavalieri Francesi e della chiesa sopra descritta.

 

Procedendo arriviamo ad un arco costruito verticalmente alla strada con sopra una costruzione. Dopo l'arco, vediamo a destra, l'Albergo della Lingua di Provenza e di fronte, al lato sinistro della strada, interrotto dall'arco, sorge l'Albergo della Lingua di Spagna, costruito ad intervalli tra il 1421 e il 1512 dai Gran Maestri Fluvian e d'Amboise.

 

 

 

 

Seguendo la strada a destra della biblioteca Ahmat Hafoùz che sorge di fronte alla moschea di Solimeno, arriviamo nel cuore del quartiere medievale turco, perfettamente conservato. Il quartiere è rimasto inalterato dall'era dei Cavalieri, fino ad oggi, anzi si può dire che gli elementi che costituiscono il suo carattere particolare sono aumentati con il passare degli anni. Le costruzioni più importanti del quartiere turco sono diverse tra cui la moschea Taketji (23), chiesa trasformata del XV secolo, ma moschea del Sultano Mustafà (24) costruita il 1765 ed un'edificio di bagni pubblici (hamàm) piuttosto recente, dove sono stati impiegati abbondanti marmi antichi (25). Procedendo verso sud nel quartiere turco e prendendo un vicolo stretto a sinistra, arriviamo ad una chiesa ortodossa o cattolica, trasformata ugualmente dai Turchi in moschea, della Abdùl-Tjelil Djamì (djamì = moschea). Gli elementi gotici sono datati al XV secolo, ma la costruzione è più vecchia. Vicino alla Porta di Sant'Anastasio, esiste un'altra moschea piccola, ugualmente una chiesa trasformata, il Babù-Mestùd Djami (27), cioè la moschea della porta immurata; questo nome turco fa riferimento ad una favola turca, riguardo alla Porta di Sant'Anastasio. Nel quartiere turco vale la pena di visitare anche il Retjèp Pascià Djamì (28) ad est della Porta di Sant'Anastasio, costruito nel 1588 e decorato con abbondanti ceramiche persiane. Le colonne del portico e della fontana provengono da costruzioni bizantine e cavalleresche.

Più a nord sorge il Pejal el Din Djamì (29), piccola chiesa bizantina affrescata, il Demirlì Djamì (30), la moschea dell'Ibraim Pascià (31) e il Hutai Djamì (32). Il Demirlì Djamì era la chiesa bizantina a forma di croce iscritta. Gli studiosi sono del parere che detta chiesa è stata costruita in sostituzione della cattedrale ortodossa ceduta ai Cavalieri nel XIV secolo e trasformata più tardi al noto Ederùm Djamì del Castello. Le atre importanti moschee sono quella dell'Ibraim Pascià costruita nel 1531, cioé una delle più vecchie costruzioni turche e il Hutau Tjamì, la piccola chiesa dei cavalieri trasformata in moschea. Non lontano dal Hutaj Tjamì sorge la Porta di San Giovanni (o porta Koskinù) (33) che, secondo l'epigrafe bilingue immurata, è stata costruita nel 1457.

 

Alla sua costruzione partecipò il capomastro greco Michele Kuntìs. Sono interessanti gli scudi dei grandi maestri de Milly, Fluvian, Zacosta e d'Aubusson. A nord della porta di San Giovanni incontriamo il Dolaplì Djamì (34), importante chiesa medievale a forma di croce libera, costruita nel XV secolo e di funzione ortodossa, malgrado gli abbondanti elementi gotici che contiene. Partendo dal Dolaplì Djamì e attraversando il quartiere ebraico pieno di dimore cavalleresche in passato, raggiungiamo la Porta dei Mulini (35) aperta verso il porto detto Emporiò; sembra che nel medioevo la porta aveva il nome di Santa Caterina. Seguendo la via parallela alle mura che affiancano il mare, in direzione sudovest, raggiungiamo l'ospedale vecchio di Santa Caterina (36) fondato nel 1392 dal cavaliere italiano Fra Domenico d'Alemagna per offrire ospitalità e cure mediche agli italiani nobili che visitavano l'isola. Non lontano da questo ospedale, al lato destro della strada, sorge il palazzo dell'Ammiragliato (37), dimora in realtà del metropolita (arcivescovo) ortodosso dell'isola, malgrado lo stile gotico della costruzione. L'intera ricostruzione e l'allestimento del palazzo offrono l'immagine completa di una casa rodiota del XV secolo.

rodi.it

 

 

L a n d s c a p e

 

 

 

T a k e   n o t e

three

 

La città di Rodi è molto facile da scoprire anche se si è a piedi. Oltre la città medievale dove ogni stradina è piena di fascino esistono, fuori dalle mura, dei posti bellissimi e percorsi molto interessanti che non dovete assolutamente mancare di visitare.

Partiamo dal centro commerciale che con la sua varietà di negozi, banche e bar, è sempre pieno di vita ed è una buona occasione per distrarsi, curiosando per le vetrine. La gita più classica è quella lungo il porto di Mandraki dalla piazza del Municipio fino alla torre di Aghios (San) Nikòlaos. Vi darà l'opportunità di ammirare tutta una serie di edifici costruiti durante l'occupazione fascista oltre i caratteristici mulini di Rodi.

 

Nel distretto nord-ovest (Niohori) della città si trovano le sue spiagge principali; quella più frequentata anche perchè più protetta dai venti estivi è quella che si estende lungo la parte est della punta. Punto di incontro abituale dei Rodiesi per il bagno odierno, viene chiamata con vari nomi a seconda di una divisione molto utile per darsi un appuntamento: Acquario, Roloi, Trambolino, Paralia.

Se si vuole ammirare una vista magnifica, indisturbata, di tutta la città e del mare che la circonda fino alle coste della Turchia, bisogna fare forza e camminare fino al Monte Smith. Sicuramente la migliore ora per visitarlo è poco prima del tramonto per avere l'opportunità di ammirare uno spettacolo veramente indimenticabile.

Per i più pigri tra noi che non hanno alcuna voglia di camminare, il Comune ha pensato ad una soluzione che non manca di divertimento; il così detto "trenino" che parte dalla piazza del Municipio e fa un completo giro della città.

Da non perdere:

L'acropoli di Rodi e l'antico stadio

La Galleria d'Arte Municipale

L'Albergo delle Rose

La Stazione Idrobiologica di Rodi (Acquario)

Il parco di Rodini

Il spettacolo Sound and Vision

Nella città Medievale:

Il Palazzo del Grande Maestro

Il Museo Archeologico (L'Ospedale dei Cavalieri)

Il Museo Bizantino (chiesa della Madonna del Castello)

La torre dell'orologio

Passeggiate:

Il teatro all'aperto e la fossa della città vecchia.

Il giro delle mura della città vecchia.

La via Ippotòn

Una passeggiata a Kato Petres

Visita Monte Smith

rodi.it

 

 

L a n d s c a p e 

four

 

Rodi è la capitale delle dodici isole dell'Egeo sudorientale, denominate Dodecaneso, è anche la più grande di superficie e di popolazione, la sua forma romboidale ha una lunghezza di 80 e una larghezza di 38 chilometri.

Una catena montuosa nel senso della lunghezza divide l'isola in due; Rodi, ad eccezione di poche pianure e di alcune vallate fertili e pittoriche vicino al litorale, è una delle isole più montuose del mare Egeo. Le montagne dell'isola non sono alte, ad eccezione del monte Attàviro di 1.215 metri dal livello del mare. Il nome del monte, di lingua preellenica, testimonia l'esistenza nelle isole di leggende e culti antichissimi, come quelle di Giove Attaviro e del leggendario re Altaimene.

Ad est del monte Attàviro, vicino al paese di Empona, Sàlaco e Apollona, sorge verdissimo il monte Profeta Elia (800 metri), che deve il suo nome al convento omonimo, dai versanti ombrosi interrorri da fonti cristalline, che ospitava i famosi cervi di Rodi, una delle caratteristiche dell'isola. A nord-ovest del monte Atàviro sorge il monte Acramita (823 metri) vicino al paese di Monòlito.

A nord-est sorgono le montagne Periòli, Leucòpagos, quest'ultimo con il convento della Madonna di Calòpetra in cima, costruito attorno al 1782. Cùmulli e il monte Paradisi, come il paese omonimo, traggono il nome dagli splendidi giardini, orgoglio dei banchieri fiorentini dell'era dei Cavalieri. Il monte Filerimos, ha preso il nome da un gentiluomo del medio evo, con in cima l'acropoli di Ialisò, nota per il tempo di Athena Poliade. Infine la collina dell'acropoli antica di Rodi con i templi di Giove Poliè e di Athena Poliade, l'odierno monte Smith oppure il medievale Santo Stefano, dal nome della chiesa bizantina che esisteva fino al XIX secolo.

 

Rodi deve alla sua latitudine tutti i privilegi del clima mediterraneo: inverno mite con abbondanti piogge ed estate fresca grazie alle brezze marine e ai venti settentrionali forti, caratteristica delle isole del mar Egeo.

 

Il clima dolce, la terra fertile e le acque abbondanti di fonti bellissime come quella della Ninfa Koskinistì e Tragoùdi (canto) sul monte del profeta Elia e sul monte Periòli, fanno di Rodi una vera "isola di smeraldo", una delle più fertili del mare Egeo, dalle vaste selve, il cui legname andava alla volta dei cantieri navali di Costantinopoli, dalla ricca agricoltura e dall'infinità di fiori.

rodi.it

 

 

F l y

 

 

 

L i n d o s

five

 

Lo sviluppo di Lindos comincio con l'occupazione dorica dell'isola, ma il suo apice giunse più tardi, quando nel VI secolo a.C. fù governata da Cleobulo, il celebre statista, considerato uno dei sette saggi dell'antichità. 

Lindos a 55 Km dalla città di Rodi, verso sud-est, è situata su un'alta e unica rupe, che sorge a m.116 dal livello di un mare blu, che il Tempio di Minerva Lindia rende veramente ammirabile. Subito sotto l'acropoli, raggruppato, il villaggio tutto bianco, con case a forma di cubo, che risalgono a 3500 anni fa. Le vie e i cortili ricamati a mosaico con sassi bianchi e neri esprimono uno straordinario fascino. Tra le meraviglie da contemplare c'è la scultura nella solida roccia di una antica trireme greca, a testimonianza dell'abilità marittima e commerciale di Lindos che si estendeva su tutto il Mediterraneo.

Nelle calde giornate estive se la salita al castello ed all'acropoli vi appare troppo ardua, il vecchio e sicuro mezzo di trasporto, la forza dell'asino è a vostra disposizione.

Tra le molte cose da vedere nella città di Lindos c'è la torre campanaria di una chiesa dell' XI secolo. Più lontano, in basso, due baie riparate, bordate da una bellissima spiaggia. La più grande serviva dall'antico porto di Lindos, oggi vi approdano solo i turisti.
La più piccola, invece, è caratterizzata da una bianca chiesetta che segna il punto dove l'Apostolo Paolo sbarcò per diffondere la parola di Cristo in Europa.

Sull'acropoli il santuario di Minerva Lindia, con ogni probabilità, è succeduto a qualche divinità femminile molto antica. Salendo la scala che porta all'acropoli e arrivando allo spiazzo dopo la prima rampa, vediamo alla nostra sinistra la celebre nave di Lindo, scolpita nella roccia, che serviva da base alla statua in bronzo di qualche personalità locale.

Sullo spiazzo dell'acropoli i monumenti medievali si alternano con quelli antichi. Prima viene il palazzo del Governatore, costruzione elegante e maestosa accanto alle rovine di una chiesa bizantina dedicata a San Giovanni. Poi il grande portico, impressionante per i suoi 88 metri di lunghezza; poggia sulla roccia quasi ad una estremità ed è un esemplare perfetto delle ricerche sulla sistemazione dello spazio che caratterizzano l'architettura del periodo ellenistico. Il portico, in stile dorico, accessibile da una grande scalinata ha due ali verticali alle due estremità; dietro alle 8 colonne centrali un'altra rampa della scala conduce ai propilei.

I propilei consistono in un muro con cinque aperture e altri elementi architettonici, portici, locali chiusi, ecc. Dietro ai propilei, ad una certa distanza, sorge il tempio di Atena di stile dorico, anfiprostilo, con quattro colonne sul prospetto anteriore e posteriore, della lunghezza di 22,4 metri; il tempio e datato IV sec. a.C. ed e forse una copia di un tempio più vecchio che occupava lo stesso terreno. 

rodi.it

 

 

B u t t e r f l y

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C r e d i t s

 

Foto · · · lobster
Testi · · · rodi.it

 

Se desideri avere ulteriori informazioni sull'isola di Rodi e sulla sua storia, ti consiglio di visitare il sito www.rodi.it.